
Catena Logistica
I fattori che determinano la regolazione flusso merci e, quindi, le principali criticità logistiche sono connessi alla natura della rete, ovvero alla molteplicità dei centri di distribuzione e logistica, che comporta una rilevante difficoltà nel controllo della merce immagazzinata; un ulteriore limite riguarda l’elevato numero di mezzi di trasporto che aumentano la complessità di un monitoraggio costante e li rendono oggetto di atti illeciti durante l’itinerario. Inoltre i mezzi di trasporto effettuano consegne H24 implicando la necessità di una gestione e di un monitoraggio puntuale dell’accesso ai siti di vettori in entrata e in uscita, dei perimetri e delle operazioni di carico-scarico.
Queste difficoltà nel controllo portano ad un’ingiustificata “differenza inventariale” all’interno della Supply Chain, con ingenti danni economici per le Aziende. Un’ulteriore criticità del settore è legata al valore delle merci trasportate o in stock, alla loro dimensione e alla facile riciclabilità, aspetti che richiedono procedure flessibili e standard di sicurezza differenti e personalizzati per ogni stabilimento e tipo di merce.
Il settore della logistica
Il settore della logistica è caratterizzato, quindi, da differenti criticità, in primo luogo legale al controllo dei flussi logistici, sia nella fase di gestione e stoccaggio sia nella fase del trasporto delle merci.
Infine, la crescente diffusione dell’e-commerce sta sempre più incrementando la richiesta di trasporto logistico di beni ed in particolare di beni di valore, come ad esempio prodotti Hi-Tech. In tale ottica, la capacità di garantire un elevato grado di Sicurezza nella propria rete Logistica risulta essere un importante fattore di competizione e di sviluppo di mercato.
Le soluzioni di Kosmos Security
Le soluzioni di Security e regolazione flusso merci proposte da Kosmos Security, nel contesto di riferimento descritto, partono dalla conoscenza dei processi produttivi ed organizzativi e delle potenziali vulnerabilità e minacce interne, la cui analisi costituisce elemento basilare per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi di Security&Safety. In considerazione di ciò, il percorso di ottimizzazione di Kosmos Security inizia con un attento studio delle necessità di Sicurezza nella catena della Logistica (trasporti, gestione, stoccaggi) in cui è strategico l’impatto della vulnerabilità dei processi logistici e delle stesse infrastrutture.
Il Modello di Sicurezza per la Logistica, proposto e personalizzato sulla base dell’analisi delle esigenze del singolo Cliente, prevede l’interazione e la cooperazione con tecnologie innovative, risorse umane e processi organizzativi ed è finalizzato ad ottenere i seguenti risultati:
- Riduzione dei costi di gestione, di presidio e di vigilanza
- Minimizzare le perdite nei magazzini di Logistica e nel cross-docking
- Aumentare i livelli di sicurezza per gli immobili e per il personale
- Automatizzare ed ottimizzare i controlli degli stabilimenti, delle merci, dei veicoli e dei mezzi di trasporto
- Incrementare la percezione di efficienza ed eccellenza aziendale nei Clienti e nei Partner, riducendo gli errori
- Controlli mirati per la sicurezza e la contaminazione degli alimenti stoccati